Bologna Business School, Bologna
quando
2023
dove
Bologna
architecture
MCA - Mario Cucinella Architects
interior design
MCA - Mario Cucinella Architects
prodotti
PRINCIPLES - MADIA ANDROMEDA - TAVOLO ANDROMEDA
UniFor ha svolto un ruolo chiave nella fornitura di arredi della collezione PRINCIPLES di OMA per il nuovo campus della Bologna Business School, progettato da Mario Cucinella Architects. Le ampie aule sono dotate di tavoli semicircolari, mentre le sale più piccole includono tavoli quadrati e rotondi per favorire la collaborazione. Gli spazi comuni sono arredati con tavoli configurati a stella con fioriere integrate.
La disposizione lineare dei tavoli nella sala lettura facilita la concentrazione e lo studio. I tavoli PRINCIPLES sono dotati di sistemi di elettrificazione integrati, mentre le postazioni regolabili in altezza garantiscono flessibilità ergonomica. Le soluzioni su misura di UniFor hanno trasformato il campus in un polo educativo sostenibile e innovativo, caratterizzato da ambienti che stimolano l'apprendimento e il benessere.
Il nuovo campus della Bologna Business School, progettato dallo studio MCA - Mario Cucinella Architects, è stato inaugurato a settembre 2024. Situato sulle colline a pochi passi dal centro di Bologna, il complesso sorge nelle vicinanze di Villa Guastavillani, sede storica della Business School sin dai primi anni 2000. Grazie alla riqualificazione delle strutture, la scuola è pronta ad accogliere fino a 3.500 studenti provenienti da tutto il mondo, offrendo spazi flessibili per l’apprendimento e luoghi di condivisione e interazione in armonia con l’ambiente circostante.
Mario Cucinella ha concepito il campus come un luogo in cui passato e presente convivono, dove funzionalità e valorizzazione del territorio si fondono armoniosamente. Il progetto ha preservato elementi preesistenti, come la casa colonica e l’ex forno, ora recuperati per ospitare lezioni e attività didattiche, e ha integrato nuove strutture, creando un unico edificio su due livelli destinato alle principali attività accademiche. Quest’ultimo include un piano interrato, collegato da un tunnel alla casa colonica, per garantire continuità agli spazi. All’esterno, un ampio portico e due giardini a gradoni estendono le aree comuni, costituendo un naturale prolungamento delle aree mensa e sala studio e consentendo il giusto apporto di luce al piano interrato.
“La progettazione del New Campus della Bologna Business School si basa sull’idea di unitarietà nella diversità. Il nuovo edificio dialoga con il paesaggio come elemento unificatore e generatore, sviluppando un’interazione empatica tra natura e architettura. La rilevanza storica di questi luoghi si intreccia con la contemporaneità, ispirando i giovani studenti.” Mario Cucinella, Founder & Design Director of MCA – Mario Cucinella Architects. All’interno di questo ambizioso progetto, UniFor ha fornito gli arredi per le principali aree del campus, scegliendo la collezione PRINCIPLES di OMA per la sua eccezionale adattabilità. L’obiettivo era creare ambienti estremamente flessibili, in grado di adattarsi a una molteplicità di attività: dal lavoro individuale al lavoro di gruppo, fino alle lezioni frontali e agli incontri con un pubblico numeroso.
Con PRINCIPLES sono state arredate ampie sale con banchi disposti a emiciclo e, nelle stanze più piccole, tavoli quadrati e rotondi per favorire attività di piccoli gruppi. Anche negli spazi condivisi, come la mensa e l’area studio, PRINCIPLES si è rivelata la scelta ideale: i tavoli rettangolari sono organizzati in configurazioni a stella con fioriere centrali per le pause, mentre nella sala lettura sono collocati in modalità lineare per facilitare la concentrazione e lo studio.
In linea con le esigenze contemporanee, tutti i tavoli PRINCIPLES forniti da UniFor sono elettrificati, e quelli destinati a uso cattedra includono un meccanismo di regolazione dell’altezza, per rispondere alle diverse necessità dei docenti e ai vari tipi di incontri.
Il campus rispecchia un’architettura sostenibile, progettata per ridurre l’impatto ambientale. Le lamelle frangisole, poste a copertura delle strutture, regolano l’ingresso della luce naturale e contribuiscono a controllare la radiazione termica e i consumi energetici. L’energia necessaria è prodotta interamente da pannelli fotovoltaici, e per la gestione idrica è stato implementato un sistema di raccolta e riutilizzo delle acque nei mesi estivi.
Grazie alla collaborazione tra UniFor e Mario Cucinella Architects, il nuovo campus della Bologna Business School rappresenta un modello di design educativo sostenibile e funzionale, capace di coniugare innovazione e rispetto per la storia e il territorio.